Cos'è test dell'albero?

Test dell'Albero (Tree Testing)

Il test dell'albero, a volte chiamato anche card sort inverso, è una tecnica di valutazione dell'usabilità focalizzata sull'architettura dell'informazione (IA) di un sito web o di un'applicazione. Si concentra sulla trovabilità degli argomenti: quanto facilmente gli utenti riescono a trovare informazioni specifiche all'interno della struttura di navigazione proposta.

Come funziona:

A differenza del Card Sorting, dove gli utenti organizzano le carte in categorie, nel Tree Testing viene presentato un albero di navigazione (una struttura gerarchica di categorie e sottocategorie) senza alcun design visuale o contenuto. Gli utenti vengono quindi incaricati di completare dei task specifici (scenari) che richiedono loro di trovare una particolare informazione all'interno di questo albero. Lo scopo è valutare se la struttura di navigazione guida gli utenti verso la posizione corretta.

Processo:

  1. Definizione dell'albero: Si crea la struttura ad albero del sito/applicazione, definendo le categorie e sottocategorie principali. Questo deve rappresentare accuratamente la struttura di navigazione prevista.
  2. Creazione dei task: Si formulano task chiari e specifici che gli utenti dovranno completare. Questi task devono simulare scenari reali in cui gli utenti cercherebbero informazioni sul sito.
  3. Reclutamento dei partecipanti: Si reclutano utenti che rappresentano il target di riferimento del sito/applicazione.
  4. Esecuzione del test: Ai partecipanti viene presentato l'albero di navigazione e vengono istruiti a completare i task. Di solito, viene chiesto loro di "pensare ad alta voce" mentre navigano, in modo da comprendere il loro processo decisionale.
  5. Analisi dei risultati: Si analizzano i dati raccolti, come la percentuale di successo dei task, il tempo impiegato per completare i task, il percorso seguito dagli utenti e i commenti forniti.

Vantaggi:

  • Identificazione dei problemi di navigazione: Permette di individuare aree dell'architettura dell'informazione che confondono gli utenti.
  • Valutazione oggettiva: Fornisce dati quantitativi sulla trovabilità delle informazioni.
  • Costo contenuto: È relativamente facile ed economico da implementare rispetto ad altri metodi di test dell'usabilità.
  • Iterativo: Può essere utilizzato in diverse fasi del processo di progettazione per perfezionare l'architettura dell'informazione.
  • Indipendente dal design visivo: Permette di concentrarsi esclusivamente sulla struttura e sull'organizzazione delle informazioni, eliminando le distrazioni visive.

Svantaggi:

  • Astrazione: La mancanza di design visivo può rendere difficile per alcuni utenti immaginare come sarà il sito web reale.
  • Non valuta l'esperienza utente completa: Si concentra solo sulla trovabilità e non tiene conto di altri aspetti dell'esperienza utente, come l'attrattiva visiva o la facilità d'uso dell'interfaccia.
  • Necessità di un albero ben definito: Richiede una struttura di navigazione preliminare ben definita per poter essere testata.

Strumenti:

Esistono diversi strumenti software per condurre test dell'albero, sia gratuiti che a pagamento. Alcuni esempi includono Optimal Workshop's Treejack, UserZoom e Maze.

Argomenti Importanti: